TI REGALIAMO UNA GIORNATA DA PROTAGONISTA ALL’ARCA!!!
Sei stanco di trascorrere le tue giornate chiuso fra 4 mura e ti piacerebbe sperimentare la vita all’aria aperta?… Da solo, in coppia, con amici o in famiglia, hai l’occasione di diventare, per un giorno, parte della nostra piccola comunità rurale: potrai partecipare fattivamente alle nostre attività ( lavori di agricoltura biologica, cura degli animali, processi di trasformazione dei prodotti aziendali…), consumerai il pranzo insieme a noi, imparerai i percorsi degli alimenti prima che arrivino alla tua tavola…
Se sei interessato e desideri ulteriori informazioni, contattaci via mail a info@agriturismo-larca.com, su Facebook, per telefono al 0985 89541 o al 349 8703796
TI ASPETTIAMO!!!!
Archivi categoria: News
Tour dell’Arca con il carro
Grande avventura all’Arca!!!
E’ possibile prenotare un tour guidato in tutta la nostra azienda con il carro trainato dal trattore. Un’esperienza indimenticabile per i panorami incantati e la possibilità di vedere gli animali pascolare in libertà. Un’ora di sano divertimento per grandi e piccini. Il costo è di 5 euro a persona ( i bimbi sotto i 3 anni, che viaggiano in braccio ai genitori, non pagano). Il carro parte con un minimo di 10 persone paganti a bordo. Regalate ai vostri bimbi e voi stessi un’immersione nella Natura…
Cena solidale del Bio distretto dell’Alto Tirreno Cosentino
…METTI UNA SERA A CENA…
Cena solidale a sostegno delle attività
del Bio-distretto dell’Alto Tirreno Cosentino.
Ogni mese se ne organizzerà una nelle più belle
e accoglienti strutture agrituristiche
aderenti a Baticòs.
Saremo felici di avervi tra noi per una piacevole
serata insieme e perché, come tutti i soci,
gli amici e i simpatizzanti sanno,
le molte iniziative del Bio-distretto
nascono solo dalle nostre forze
e da una rete partecipata.
Giovedì 18 Maggio si parte dall’Arca,
storico agriturismo di Belvedere Marittimo.
Vi aspettiamo a cena.
Costo della serata 25 euro.
E’ necessaria la prenotazione.
Agriturismo L’Arca
Contrada Oracchio 2 – Belvedere Marittimo
Telefono: 0985 89541
Protezione Civile Belvedere M.mo – Campo scuola
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO “ BELVEDERE 27 Mhz”
Organizza un campo scuola di protezione civile dal 28 Giugno al 02 Luglio 2016 presso l’Agriturismo l’Arca.
Il Campo Scuola
Ogni mattina si svolgerà la formazione con il personale specializzato di AIB e delle strutture ad esso collegate come i Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Croce Rossa Italiana e Rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile.
Il pomeriggio partiremo in gruppo di lavoro sulle tematiche operative svoltisi per la formazione. Organizzeremo percorsi di orientamento. Non mancheranno tanti momenti di giochi. Ma accanto al gioco riscoprirà il valore delle risorse naturali, come usarle o accendere fuochi.
Una vacanza al campo è un’esperienza davvero unica per vivere tante avventure, accanto ai volontari della Protezione Civile.
Le attività
Tematiche teorico-pratiche di Protezione Civile, tra cui:
- Il Sistema di Protezione Civile;
- Conoscenza del Volontariato nell’ambito della Protezione Civile;
- Allestimento Campo;
- Conoscenza mezzi e attrezzature della Protezione Civile;
- Piani di Protezione Civile;
- AIB Antincendio Boschivo;
- Nozioni di Primo Soccorso;
Si segue naturalmente il principio base per cui si inizia dalle attività più semplici e di conoscenza per poi proseguire con quelle più impegnative.
Chi partecipa al campo
Ragazzi e ragazze di età compresa tra i 11 e i 17 anni che vogliono divertirsi ed imparare nuove cose, oltre a fare un’avventura immersi nella natura, ai ragazzi verrà richiesta la collaborazione per le attività di gestione del campo quali aiuto ai pasti (asciugare, apparecchiare ecc.), riordino del campo, pulizia e ordine delle tende, ecc. il tutto sempre assistiti dai volontari
Lo staff
Gli operatori (volontari) sono esperti di Protezione Civile che lavorano con i ragazzi da molti anni. Hanno una preparazione di tipo didattico ambientale e di A. I. B. Gli operatori (volontari) accompagneranno i ragazzi in ogni momento, li aiuteranno a capire come il loro ruolo all’interno del gruppo diventi fondamentale nell’affrontare le difficoltà che incontreranno..
Cosa è previsto per l’accampamento offerto dalla Protezione Civile e dai Volontari:
si effettueranno attività durante i corsi; il materiale e l’ attrezzature necessaria allo svolgimento dei corsi; assicurazione infortuni e medico/bagaglio.
Il trasporto da e per il campo e a carico dei Volontari in caso di necessità, inoltre saremo sotto stretta vigilanza mattiniera e notturna del Comando stazione Carabinieri di Belvedere Marittimo con il supporto nel caso estremo di eventuali incidenti del Pronto Soccorso della Clinica Tricarico di Belvedere Marittimo.
Bio distretto dell’alto Cosentino
“DIETA MEDITERRANEA” – PATRIMONIO UNESCO, DELLA SALUTE MA ANCHE DELLA CALABRIA—–
Ne parliamo Venerdì 20 alle ore 17,30 a Belvedere M.mo all’Agriturismo l’Arca
Interverrà all’incontro il Prof. ANTONINO DE LORENZO
Presenti Istituzioni, Esperti in materia, Associazioni e nell’occasione sarà presentato il BIO DISTRETTO DELL’ALTO TIRRENO COSENTINO.
L’incontro si concluderà con la Degustazione di Prodotti Tipici appartenenti alla Dieta Mediterranea.
Ritorno alla terra
Sabato 12 dicembre ore 16,30
Agriturismo l’Arca Contrada Oracchio, 2 – Belvedere Marittimo
Ritorno alla Terra (Gruppo Bio-distretto Alto Tirreno Cosentino) e ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) promuovono percorsi e incontri gratuiti di In/Formazione in Agricoltura, per la tutela della Terra e della Salute.
Durante l’incontro saranno distribuite schede informative sui temi trattati.
L’incontro è rivolto a tutti i soggetti della filiera, dalle aziende agricole ai consumatori.
TEMA DELL’INCONTRO:
Preparazione del compost aziendale e domestico
Coltivazione di cavolo, broccolo, lattuga e finocchio
Potatura della vite
Relatore
Dott. Fabio PETRILLO
(Divulgatore Agricolo Arsac)
Vi aspettiamo!! Diffondiamo l’amore per la Natura e sensibilizziamo le coscienze sull’importanza della coltivazione biologica..
www.facebook.com/Ritorno-alla-terra-Rete-alto-tirreno-cosentino-1492466384404388/
L’ Arca va in tv
Clicca il Link e dal minuto 11 potrai vedere il servizio completo
Passeggiate a cavallo
Opportunità di passeggiate a cavallo nello splendido scenario del Parco del Pollino e passeggiate lungomare.
Ippica Monteforte Via Monteforte, 10 Scalea
Pagina Facebook
Ippicamonteforte La casa di Pippi Calzelunghe.
Tel.345/9452011
EXPERIENCE SCALEA
ESCURSIONI IN QUAD
A pochi minuti dal centro di Scalea potrai vivere un entusiasmante avventura a quattro ruote
sui sentieri del Pollino.
Experience Scalea Via Monteforte, 10 Scalea Tel.345/9452011

Weekend per il benessere dell’anima
Weekend per il benessere dell’anima
(seminario di crescita personale per ritrovare la rotta della propria vita e sentirsi naviganti e non naufraghi)
Condurrà il seminario Anna Brambilla, autrice del libro “Naufraghi o naviganti”
Sabato mattina ore 10,30 inizio seminario
ore 13,30 pranzo
ore 16,00 seconda parte del seminario
ore 20,00 cena
Domenica mattina ore 08,30 colazione
ore 09,30 terza parte del seminario
ore 13,30 pranzo
ore 16,00 saluti
Il costo a persona in stanza doppia è di euro 150, euro 160 in luglio e settembre
Il costo a persona in stanza singola è di euro 160, euro 170 in luglio e settembre
Il supplemento a persona con l’aggiunta della cena del venerdì e del pernottamento con colazione è di euro 50 in stanza doppia e 60 in singola, 60 e 70 in luglio e settembre.
In Agosto non si terranno seminari.
E’ necessaria la prenotazione.
La data è da concordare.
Il seminario si terrà con l’adesione di minimo 6 partecipanti.
Per i residenti in zona il costo del seminario con pranzo del sabato è di euro 90 a persona.
Per info:
tel 349 8703796
info@agriturismo-larca.com
facebook pagina “Naufraghi o naviganti il libro”
Turismo Religioso
La Riviera dei Cedri si estende lungo il mar Tirreno, con circa 80 chilometri di spiagge, scogliere e splendidi paesini marittimi. Nell’entroterra comprende valli coltivate a cedro, borghi medievali arroccati e le foreste del Parco del Pollino da cui si gode una vista meravigliosa sul Golfo di Policastro. In queste terre è possibile immergersi nella cultura più profonda della Calabria, fatta di tradizioni, culti e devozione, tra luoghi di grande importanza per la tradizione cristiana, ma che vengono apprezzati anche dai non credenti per la loro bellezza senza tempo e per la presenza di capolavori artistici. Santuari incastonati nelle grotte, sentieri di pellegrinaggio, leggende e riti suggestivi vi aspettano nella Riviera dei Cedri.
Aieta: il suo nome deriva da aetos, aquila, e si riferisce probabilmente alla sua posizione elevata , nell’entroterra. Di origine bizantina, offre incantevoli vedute del Golfo di Policastro e importanti testimonianze storico-religiose: dai ruderi della Cappella di San Nicola (X sec.) di rito greco, alla chiesa di Santa Maria della Visitazione (XVI secolo).
Praia a Mare:la Madonna della Grotta è la patrona di questo splendido borgo marinaro. Il suo Santuario sorge in una cavità naturale del monte Vinciolo ed è uno dei più importanti luoghi del culto locale. Ogni anno, dal 15 al 18 agosto, una suggestiva processione a mare celebra l’arrivo della Madonna al Santuario.
Scalea: splendido borgo a picco sul mare, uno dei paesi più antichi dell’alto Tirreno cosentino. Ricco di importanti testimonianze storico-artistiche come la chiesa gotica di San Nicola in Plateis o quella della Madonna del Carmine, che viene festeggiata il 15 e 16 luglio: in processione le donne sfilano portando sul capo le “cinte”, telai di legno riccamente addobbati, predisposti per reggere i ceri votivi.
Grisolia: paese dell’entroterra, noto per il culto di San Rocco. Il 15 e 16 agosto di ogni anno si tiene la processione in cui donne a piedi nudi seguono la statua del santo, cantando versi di devozione. Portano in testa delle “caggie”, strutture in legno adornate con fiori e nastri. Durante i giorni di festa in strada vengono esposte delle coperte con ‘effigie del santo, che vengono benedette al suo passaggio.
Buonvicino: nell’entroterra, a oltre 700 metri di altitudine, ospita il Santuario della Madonna della Neve, meta di devoti ma anche degli appassionati di montagna, per via del panorama mozzafiato. San Ciricao, il patrono, viene festeggiato dal 17 al 19 settembre: una processione serale illuminata dalle torce precede i festeggiamenti domenicali, in cui le donne indossano dei copricapo chiamati “stoppelli” adornati con fiori, ceri e nastri, offerti al santo in segno di devozione.
Belvedere Marittimo: una terrazza affacciata sul Tirreno, dominata da una fortezza normanna del XI secolo. Viene detta la Città dell’Amore perché ospita nel convento dei Padri Cappuccini una parte delle reliquie di San Valentino. Per questo il 14 febbraio i festeggiamenti in paese sono molto vivi e sentiti e uniscono insieme devozione religiosa e aggregazione culturale e sociale.
Paola: famosa per aver dato i natali a San Francesco, ospita il Santuario a lui dedicato, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. Le celebrazioni religiose e civili in suo onore si svolgono dal 27 marzo al 2 aprile e dal 1 al 5 maggio e comprendono processioni a mare e in paese, ma anche esibizioni musicali e spettacoli pirotecnici. Nei pressi di Paola c’è il “sentiero dei miracoli”, un percorso tra i boschi in cui le tappe ricordano tra storia e leggenda la vita del santo.
The Citron Riviera stretches along the Tyrrhenian Coastline with 80 kilometres of beaches, reefs and beautiful seaside villages. The inland includes valleys cultivated with citron, medieval fortified towns and the forests of the Pollino National Park, where you can enjoy amazing views of the Policastro Gulf. Here you can immerse yourself in the culture of Calabria, made of traditions, rituals and devotion, in places important for the Christian tradition, but also loved by everyone for their timeless beauty and as sites of artistic masterpieces. Sanctuaries nestled in grottos, pilgrim paths, legends and characteristic rituals await you on the Citron Riviera.
AIETA: The name of this town derives from aetos, eagle, and probably refers to its elevated position in the inland. Of Byzantine origins, Aieta offers enchanting views of the Policastro Gulf and important historical-archaeological sites: from the ruins of the Chapel of Saint Nicola (X (10th )century) of Greek Rite, to the Church of Santa Maria della Visitazione ( 16th century).
PRAIA A MARE: The Madonna della Grotta is the patron of this splendid medieval seaside village. The Sanctuary rises up in a natural cave of Monte Vinciolo and is one of the most important locations of local cult. Each year, from the 15th to the 18th August, a characteristic procession towards the sea celebrates the arrival of the Madonna del Santuario.
SCALEA: A splendid village on the cliffs overlooking the sea, one of the oldest of the high Cosentian Tyrrhenian Coastline. Rich in important historical-artistic sites such as the gothic church of San Nicola in Plateis or that of Madonna del Carmine, which is celebrated on the 15th and 16th July with a procession of women wearing “cinte”, wooden frames richly decorated, and made for carrying votive candles, on their heads.
GRISOLIA: An inland town, known for the cult of San Rocco. Each year on the 15th and 16th August there is a procession in which barefooted women follow the statue of the saint, singing devotional verses.
Carrying on their heads “caggie”, wooden structures adorned with flowers and ribbons. During the festival, along the streets the people display blankets with image of the saint, which are blessed as the statue of the saint passes.
BUONVICINO: In the inland, at over 700 metres above sea level, is the Santuario della Madonna della neve, a destination for both worshipers and mountain enthusiasts for its breath-taking panorama.
San Ciriaco, the patron, is celebrated from the 17th to the 19th September: an evening procession illuminated by torches precedes the Sunday festivities, when women wear head coverings called “stoppelli” adorned with flowers, candles and ribbons, which are offered to the saint as a sign of devotion.
BELVEDERE MARITTIMO: A shelf facing the Tyrrhenian Sea, dominated by a Norman fortress. Called the City of Love because it houses some of the relics of Saint Valentine in the convent of the Capuchine Friars.
For this, on the 14th February the festivities in the town are very lively and heartfelt, and combine religious devotion with cultural and social gathering.
PAOLA: Famous for being the birthplace of Saint Francis, Paola has a Sanctuary dedicated to him, a pilgrimage site attracting visitors from all over the world. The religious and civil celebrations in his honour are from the 27th March to the 2nd April and from the 1st May to the 5th May and include processions to the sea and in the town, but also concerts and fireworks displays. In the vicinity of Paola there is the “path of miracles”, a path through the forest in which the landmarks commemorate the life of the saint through history and legend.